David Sassoli è un emiro innamorato Un’europarlamentare attira i suoi sguardi: basterà una lettera per conquistarla? Il presidente però ha anche altre preoccupazioni: ogni foto che posta fa infuriare i paladini della par condicio tra stati dell’Ue. Ma non offendetevi! 13 SET 2021
11 settembre, vent'anni dopo L'America, noi e i frammenti di uno specchio rotto L’intellettuale Adam Michnik ci racconta perché bisogna ancora avere fiducia nell’occidente, che non tramonterà finché preserverà la sua invenzione più grande: la democrazia 11 SET 2021
editoriali E’ dura cambiare il Patto di stabilità Serve responsabilità per convincere i frugali. La qualità contro la rapidità Redazione 11 SET 2021
E’ finita la luna di miele tra Ue e l’America, che pensa solo a se stessa Il frettoloso ritiro dall'Afghanistan è stata l'ultima goccia: "La nostra collaborazione sarà più complicata", dice un diplomatico europeo, allontanando definitivamente quel ritorno all'antica di cui dava illusione l'arrivo di Biden alla Casa bianca 10 SET 2021
La geopolitica di Washington che irrita Bruxelles. Parla Michel In una lunga intervista al Grand Continent, il presidente del Consiglio europeo critica la decisione unilaterale di Joe Biden di procedere al ritiro dall'Afghanistan. "Divergenze di opinione anche sulla Siria e l'Iran" 08 SET 2021
l'ultimo baluardo del “modello Merkel” Cosa cambia dopo la morte dell'ambasciatore tedesco a Pechino Nessun complotto, ma nella politica tedesca ed europea nei confronti della Cina non sarà tutto come prima 07 SET 2021
EDITORIALI L’Ue dura sullo stato di diritto Sul Recovery la Commissione va fino in fondo con Ungheria e Polonia Redazione 07 SET 2021
Così la crisi in Afghanistan ha evidenziato tutte le debolezze dell'Ue La disfatta afghana è destinata ad avere un profondo impatto sull'Europa. Ecco cosa potrebbe cambiare e cosa non cambierà affatto David Carretta 06 SET 2021
Editoriali L’Ue detta cinque condizioni ai talebani La paura dei rifugiati rende gli europei più deboli nei confronti del regime in Afghanistan. Le illusioni sul dialogo al termine della riunione dei ministri degli Esteri Redazione 03 SET 2021
Le dittature percepite in Europa La pandemia ha creato divisioni enormi fra gli europei, la più seria è quella fra i giovani e gli altri. Uno studio spiega come siano i paesi meno autoritari a lamentarsi di più della mancanza di democrazia e della crisi della libertà 03 SET 2021